MUFFA E CONDENSA
Bionfestazioni


Le cause
La sporchevolezza di una pittura è generalmente condizionata da caratteristiche formulative e prestazionali, ma anche dall’esposizione (es. pareti di una cucina) e dalle condizioni igieniche di un ambiente. Influenzano la presa di sporco:
Il valore di Tg (temperatura di transizione vetrosa) del legante utilizzato nella formula della pittura: più è alta, più la pittura risulta a bassa appiccicosità, assorbenza e presa di sporco
Porosità del film: più risulta poroso, più trattiene lo sporco
Rugosità della superficie (granulometria)
Le soluzioni
Identificare e risolvere eventuali perdite o infiltrazioni
Eliminare fenomeni di umidità ascendente con cicli specifici (es. intonaci deumidificanti, barriere chimiche etc.)
Migliorare l’isolamento termico della muratura
Applicare sistemi vernicianti specifici
Mantenere gli ambienti puliti e favorire il ricambio d’aria
Ciclo applicativo consigliato
Applicare a pennello o spugna una mano di Murisani Cleaner sulle zone infestate e limitrofe. Attendere 5-6h e ripetere il trattamento se necessario
Attendere la completa essiccazione (24/48h) ed eliminare la muffa, spazzolando con spazzola di saggina o spugna appena inumidita, sino a completa rimozione dei bioinfestanti, facendo attenzione a non disperdere le spore nell’ambiente
Rimuovere eventuali parti sfoglianti di vecchie pitture e, se necessario, applicare una mano di fissativo Fissamuro Ambientesano o Medium
Applicare due mani della pittura antimuffa scelta, tra Murisani Anticondensa, Respira o San.At