DECOLORAZIONE
Sbiadimento e perdita di gloss


Le cause
Cambio di umidità e temperatura ambientale, che può causare alterazioni al comportamento della pellicola protettiva, soprattutto se sono stati utilizzati smalti ad acqua poco performanti
Tempo aperto di essiccazione prolungato, tipico dei prodotti all’acqua, che favorisce la loro eccellente lavorabilità, ma può causare l’incollaggio dei manufatti trattati qualora vengano a contatto, con successivi distacchi una volta che le due parti vengono separate
Chiusura della porta/finestra, prima della completa essiccazione dello smalto applicato, o eccessivo spessore dello stesso
Le soluzioni
Utilizzare vernici o smalti all’acqua di ultima generazione, che garantiscono prestazioni “no blocking” (es. Relax all’Acqua)
In esterno, proteggere dalla pioggia e da forte umidità le superfici trattate, nelle prime 48h dall’applicazione
Applicare in ambienti areati per favorire una corretta essiccazione (minor rischio di sfogliamento dovuto a fenomeni di incollaggio) e rispettare le indicazioni riportate nella scheda tecnica del prodotto, relativamente ai tempi di sovrapplicazione
A basse temperature è necessario prolungare il tempo di ricopertura, per permettere la completa evaporazione dell’acqua e del coalescente della prima mano
Applicare uniformemente, evitando di lasciare parti scoperte o con spessori non sufficienti o disomogenei. Spessori troppo elevati per mano, determinano tempi più lunghi di essiccazione in profondità
Ciclo applicativo consigliato
Vernici
Legno nuovo: su legno ben asciutto applicare una o due mani di impregnante e, a seguire, due o tre mani di vernice a 24h di distanza l’una dall’altra (per intervalli di tempo superiori è consigliabile una leggera passata con carta 280 per favorire l’adesione).
Legno trattato: se il film protettivo è integro, pulire bene le superfici, carteggiare con carta abrasiva fine (180-240) e rimuovere completamente la polvere. Di seguito applicare una mano di finitura. Se sono presenti zone di sfogliamento, portare il manufatto “a legno nudo” carteggiando con carta media (100-120) o usando una pistola ad aria calda. Dopo questa operazione, eseguire la stessa procedura utilizzata per il legno nuovo.
Smalti
Legno nuovo: su legno ben asciutto applicare una mano di fondo e, a seguire, due mani di smalto all’acqua.
Legno trattato: se il film protettivo è integro, pulire bene le superfici, carteggiare con carta abrasiva fine (220-240) e rimuovere completamente la polvere. Di seguito applicare una mano di finitura. Se sono presenti zone di sfogliamento, portare il manufatto “a legno nudo” carteggiando con carta media (80-100) o usando una pistola ad aria calda. Dopo questa operazione eseguire la stessa procedura utilizzata per il legno nuovo.