ABBINARE I COLORI DI UNA STANZA
Ecco piccoli consigli per creare armonie cromatiche efficaci e corrette nella decorazione di interni utilizzando la mazzetta colore ATS - I COLORI DEI PROFESSIONISTI


Individua un colore principale, con il quale tinteggiare le pareti. Può essere un colore di chiarezza media e bassa saturazione, o un colore della sezione N-NEUTRI – es. N-2412 C, che ben si adatta sia in ambienti classici che contemporanei, potendo essere facilmente accostato, all’occorrenza, anche a colori molto accesi.
Abbina un colore chiaro, tono su tono, da dedicare ai soffitti per creare ampiezza e conferire luminosità: puoi selezionarlo all’interno della sezione W-BIANCHI – es. W-2410 D, oppure dalle prime tre posizioni di ogni strip. Puoi utilizzarlo anche su porte, dettagli decorativi, o per incorniciare le pareti con bordi perimetrali.
Scegli un colore di accento, per rendere protagonista una parete in particolare, come quella dietro al divano o al letto, oppure una parte di essa per creare un punto di attenzione. Può trattarsi di un colore più scuro (selezionato più in basso nella stessa strip – es. da chiarezza 2 a chiarezza 5), più saturo (saltando di qualche strip, mantenendo inalterato il piano di tinta – es. da saturazione C a F), o complementare (es. dalla sezione dei R-ROSSI a quella dei V-VERDI), per abbinamenti originali e di grande impatto.